Ministero della pubblica amministrazione

logo

 Logo FLC CGIL

 

Contratto “Istruzione e Ricerca”: la trattativa entra nel vivo 

 

Il 28 giugno si è tenuto l’incontro programmato sulla prosecuzione della trattativa per il rinnovo contrattuale 2019-2021 del comparto “Istruzione e Ricerca”. Nel corso dell’incontro si è discusso e convenuto sulla necessità di condurre il confronto contemporaneamente sulle specificità dei settori e sulla parte generale.

 

Si partirà nelle prossime settimane con la discussione degli ordinamenti/profili professionali: per il personale ATA della scuola l’incontro si terrà il 6 luglio, per l’università il 12 luglio, per la ricerca il 19 e il 26 quello per il personale AFAM.

 

Nel mese di luglio si proverà ad organizzare anche sedute di trattativa, aggiuntive a quelle definite, su punti specifici, come ad esempio sul lavoro agile e da remoto per tutti i settori, con l’intento di definire le regole valide per l’intero comparto con le eccezioni che riguardano alcune categorie di personale come, ad esempio, i ricercatori e i tecnologi degli enti di ricerca.

 

Abbiamo sottolineato nel nostro intervento la necessità, comunque, di confrontarci nel merito su tutti i punti della parte generale, su cui abbiamo inviato proposte puntuali ed emendative rispetto al testo consegnatoci dall’ARAN, come quelli ad esempio dell’interpretazione autentica degli accordi e della loro validità e quello del sistema premiale in vigore solo par parte del personale del nostro comparto.

 

Con tutta evidenza la prosecuzione della trattativa sul rinnovo del contratto dovrà tenere conto della necessità di reperire risorse aggiuntive per le retribuzioni rispetto a quelle già stanziate ritenute ancora insufficienti oltre che delle improvvide incursioni normative su materie contrattuali a partire da quelle contenute nel DL 36/22 in corso di trasformazione in legge proprio in queste ore.

 

Con queste premesse auspichiamo che la trattativa possa finalmente entrare nel merito delle proposte sindacali avviando un percorso che porti alla soluzione delle tante questioni aperte riguardanti la condizione lavorativa dei nostri settori.

 

Filo diretto sul contratto, resta aggiornato

 

Iscriviti alla FLC CGIL

 

In evidenza

 

Personale della scuola statale, dell’università, della ricerca e dell’AFAM: bonus 200 euro in busta paga a luglio

 

Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

 

Speciale utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023

 

Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti

 

Coronavirus COVID-19: ultimi aggiornamenti

 

Notizie scuola 

 

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023: normativa, destinatari, requisiti

 

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023: l’incomprensibile esclusione dei docenti assunti da GPS

 

Decreto legge 36/22 verso il varo definitivo: gli interventi sulla pubblica amministrazione e le ricadute sui settori della conoscenza

 

Decreto legge 36/22 verso l’approvazione definitiva: le misure di supporto agli interventi del PNRR a titolarità del Ministero dell’Istruzione

 

Formazione incentivata e valutazione dei docenti: il Senato approva in prima lettura il DL 36/22

 

Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario

 

Dispersione scolastica: assegnata alle scuole la prima tranche dei finanziamenti PNRR

 

Semplificazioni amministrative: produttivo incontro con la Direzione generale sistemi informativi

 

Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni

 

Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto

 

Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: risolto il problema per l’inoltro telematico dell’allegato G

 

NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda

 

Concorso riservato ai Facenti funzione DSGA con titolo di studio specifico: si chiude il confronto con il MI

 

Domande delle Graduatorie d’Istituto di 1 fascia dei docenti inseriti in GAE: risolto il problema dell’avviso errato

 

Personale scolastico all’estero: ammesso alla Corte dei Conti il contingente 2022/2023

 

Notizie AFAM, università e ricerca 

 

AFAM e decreto legge 36/22: con un blitz cancellata la mobilità nazionale

 

Vertenza Lettori di Madrelingua: nuovo intervento di Francesco Sinopoli

 

INFN: sottoscritto definitivamente l’accordo integrativo I-III 2017. Avvio trattativa 2019/2020 personale IV-VIII

 

CNR. Piano di rilancio: tutto cambia? Come?

 

La FLC CGIL diffida l’INAF per comportamento antisindacale

 

Contrattazione all’ISTAT: aggiornata la IEM e i soliti ritardi

 

ISTAT, anzianità a tempo determinato. Partono finalmente le conciliazioni

 

Lavoro agile all’ISTAT, ancora nodi irrisolti

 

Lo sciopero dell’ISTAT del 20 giugno: una giornata storica

 

Concorsi università

 

Concorsi ricerca

 

Altre notizie di interesse

 

PNRR: pubblicato il decreto sui criteri di ripartizione delle risorse dedicate alla riduzione dei divari territoriali nella scuola secondaria e alla lotta alla dispersione scolastica

 

Il nuovo numero di Articolo 33, dall’educazione alla pace alla ricerca spaziale

 

Visita il sito di articolotrentatre.it

 

Scegli di esserci: iscriviti alla FLC CGIL

 

Servizi assicurativi per iscritti e RSU FLC CGIL

 

Feed Rss sito www.flcgil.it

 

Vuoi ricevere gratuitamente il Giornale della effelleci? Clicca qui

 

Per l’informazione quotidiana, ecco le aree del sito nazionale dedicate alle notizie di: scuola statalescuola non stataleuniversità e AFAMricercaformazione professionale. Siamo anche presenti su FacebookInstagramTwitter e YouTube.

 

In primo piano

URP

I.S. "Scaruffi-Levi-Tricolore"
Reggio Emilia
Via Filippo Re, 8
Tel.: +39 0522 435761
Via Pascal, 79 (Rivalta)
Tel.: +39 0522 560085
PEO: retd09000v@istruzione.it
PEC: retd09000v@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. RETD09000V
Cod. Fisc. 91168520350
Fatt. Elett. UFHFIR