Ministero della pubblica amministrazione

logo

Il servizio di leva militare obbligatorio o servizio ad esso equiparato, prestato non in costanza di nomina, non è valutato per intero dal Ministero dell’Istruzione ai fini del calcolo del punteggio utile nelle graduatorie del personale Ata di III fascia.
Infatti, i ricorrenti che hanno prestato servizio militare obbligatorio, ovvero servizi ad esso equiparati, hanno diritto all’attribuzione di un punteggio maggiore fino a 6 punti (pari ad un anno di servizio!!).
Il ricorso, ha come obiettivo principale quello di accertare e dichiarare l’illegittimità della condotta del ministero nella parte in cui esclude il riconoscimento di tale punteggio.
La Corte di Cassazione ha emesso l’Ordinanza con la quale ha precisato che “il servizio di leva obbligatorio e il servizio civile (ad esso equiparato: art. 6 L. 230/1998 e, poi, art. 2103 d. lgs. 66/2010) sono sempre utilmente valutabili ai fini sia della carriera (art. 485, co. 7, d. lgs. 297/1994) sia dell'accesso ai ruoli (art. 2050 co. 1 cit. e, prima, art. 77, co. 7 d.p.r. 237/1964, quale introdotto dall’art. 22 L. 958/1986), in ogni settore ed anche se prestati in costanza di rapporto di lavoro (art. 2050, co. 2 cit.)”.
In una precedente pronuncia anche il Consiglio di Stato aveva stabilito, ai fini dell’attribuzione del punteggio, la piena “valutabilità del servizio militare anche non in costanza di nomina purché svolto dopo il conseguimento del titolo di studio”.
Si segnala anche la recente sentenza del Tribunale di Ravenna che ha accolto il ricorso presentato da un nostro iscritto UILSCUOLA con il patrocinio del nostro Ufficio Legale Nazionale.
Con il presente ricorso verrà impugnata, presso il Tribunale del Lavoro di Reggio Emilia, l’erronea attribuzione del punteggio nelle graduatorie A.T.A. di III fascia per il servizio prestato non in costanza di nomina, al fine di ottenere la rideterminazione di tale punteggio con l’assegnazione di 6 punti per singolo anno o 0,50 punti per ogni mese o singola frazione superiore a giorni 15. ASSIMILATO).

Per gli iscritti UIL il ricorso è GRATUITO

L'iscritto verrà chiamato a sostenere solo i costi del contributo unificato da versare al Tribunale di € 259,00 qualora non goda della esenzione in base al reddito (nel caso in cui il reddito familiare per l'anno 2021 non abbia superato l'importo di € 35.240,04)
I requisiti per aderire al ricorso sono:
1) aver prestato il servizio militare non in costanza di nomina;
2) il servizio militare deve essere stato prestato in una data successiva al conseguimento del titolo di accesso per l’inserimento nella graduatoria A.T.A. (ad es. per il profilo di Assistente amministrativo: il servizio militare deve essere stato prestato dopo aver conseguito il diploma).
PER INFORMAZIONI SU DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE contattare a mezzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto: “RICORSO CORRETTA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO SERVIZIO MILITARE/ SERVIZIO CIVILE “ oppure contattando i seguenti recapiti telefonici: Luigi 3703713085

In primo piano

URP

I.S. "Scaruffi-Levi-Tricolore"
Reggio Emilia
Via Filippo Re, 8
Tel.: +39 0522 435761
Via Pascal, 79 (Rivalta)
Tel.: +39 0522 560085
PEO: retd09000v@istruzione.it
PEC: retd09000v@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. RETD09000V
Cod. Fisc. 91168520350
Fatt. Elett. UFHFIR