In applicazione delle “Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2022/2023)” promulgate nel mese di agosto 2022, si forniscono le seguenti indicazioni.
Le misure di prevenzione di base per la ripresa scolastica sono:
• permanenza a scuola consentita solo in assenza di sintomi febbrili, di sintomi respiratori acuti o compatibili con COVID-19 e solo in assenza di test diagnostico per la ricerca di SARS-CoV-2 positivo. Gli studenti con sintomi respiratori di lieve entità, in buone condizioni generali, frequentano con l’utilizzo di mascherine chirurgiche/FFP2” fino a risoluzione dei sintomi;
• igiene delle mani ed “etichetta respiratoria” (con quest’ultimo termine si intendono i corretti comportamenti da mettere in atto per tenere sotto controllo il rischio di trasmissione di microrganismi da persona a persona, quali ad esempio proteggere la bocca e il naso durante starnuti o colpi di tosse, utilizzando fazzoletti di carta, ecc.);
• utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) per personale scolastico e alunni che sono a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19;
• sanificazione ordinaria (periodica) e straordinaria in presenza di uno o più casi confermati, secondo le indicazioni del Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021,
“Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: ambienti/superfici. Aggiornamento del Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020. Versione del 20 maggio 2021”;
• strumenti per gestione in ambito scolastico di casi COVID-19 sospetti/confermati e contatti;
• ricambi d’aria frequenti. Docenti, studenti, collaboratori scolastici, assistenti tecnici e assistenti amministrativi devono garantire un adeguato ricambio d'aria nei luoghi di permanenza (compresi i corridoi, le palestre, gli spogliatoi, le biblioteche, le sale riservate agli insegnanti, gli uffici e gli ambienti di servizio), almeno ogni ora per minimo 5 minuti, con apertura totale degli infissi, creando ove possibile una corrente d’aria.
In base alle disposizioni emergenziali attualmente in vigore in ambito scolastico, la norma relativa all’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo chirurgico, o di maggiore efficacia protettiva, esaurisce la sua validità al 31 agosto 2022 e, in assenza di ulteriori specifiche proroghe o rinnovi, non prolunga i propri effetti nel prossimo anno scolastico 2022/2023.
Rimane pertanto l’obbligo di indossare mascherine chirurgiche o di maggiore efficacia protettiva fino al 31/08/2022.