CIRCOLARE INTERNA RIVOLTA A TUTTI I LAVORATORI
INFORMAZIONI GENERALI
Sintomi: I coronavirus umani comuni causano malattie del tratto respiratorio l’infezione da nuovo coronavirus può causare sintomi lievi come raffreddore, mal di gola, tosse e febbre, oppure sintomi più severi quali polmonite e difficoltà respiratorie. Le persone più suscettibili alle forme gravi sono gli anziani e quelle con malattie pre-esistenti, quali diabete e malattie cardiache.
Trasmissione: Il nuovo coronavirus è un virus respiratorio che si diffonde principalmente attraverso il contatto con le goccioline del respiro delle persone infette ad esempio tramite la saliva, tossendo e starnutendo; contatti diretti personali; le mani, ad esempio toccando con le mani contaminate (non ancora lavate) bocca, naso o occhi. Normalmente le malattie respiratorie non si tramettono con gli alimenti, che comunque devono essere manipolati rispettando le buone pratiche igieniche ed evitando il contatto fra alimenti crudi e cotti.
PROTOCOLLO INTERNO DI REGOLAMENTAZIONE
Al fine di promuovere un comportamento responsabile da parte dei lavoratori e di prevenire la diffusione del contagio, ciascun lavoratore deve:
- evitare ogni forma di assembramento di persone
- rimanere obbligatoriamente al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali e di chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria. I soggetti con tali sintomi non devono recarsi al lavoro e più in generale devono restare in casa avvisando il proprio medico curante.
- divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per i soggetti sottoposti alla misura della quarantena ovvero risultati positivi al virus;
- essere consapevole ed accettare il fatto di non poter fare ingresso o di poter permanere in sede e di doverlo dichiarare tempestivamente laddove, anche successivamente all’ingresso, sussistano le condizioni di pericolo (sintomi di influenza, temperatura, provenienza da zone a
rischio o contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti, etc) in cui i provvedimenti dell’Autorità impongono di informare il medico di famiglia e l’Autorità sanitaria e di rimanere al proprio domicilio. Si vedano anche le definizioni di contatto stretto o caso sospetto presenti negli allegati alla Circolare del Ministero della Salute n.7922 del 09/03/2020
- impegnarsi a rispettare tutte le disposizioni impartite dalle autorità, che in questa lettera sono sinteticamente richiamate, e dal dirigente scolastico, con particolare riferimento al divieto di
assembramento e all’obbligo di mantenere una distanza di sicurezza dalle altre persone di almeno 1 metro (consigliato 2 m);
- informare tempestivamente e responsabilmente il Dirigente Scolastico o il DSGA della presenza di qualsiasi sintomo influenzale durante l’espletamento della prestazione lavorativa, avendo cura di rimanere ad adeguata distanza dalle persone presenti;
- PULIZIA E DISINFEZIONE
I lavoratori hanno la possibilità di curare personalmente la pulizia e la disinfezione della propria postazione.
A tal fine, sono a disposizione spray igienizzati e panni per la pulizia di piani di lavoro ed attrezzature.
Per tutte le altre superfici, elementi d’arredo e strutturali oltre che alle attrezzature e macchine di uso comune, sono state date indicazioni ai collaboratori scolastici (Procedura di pulizia e disinfezione).
È compito dei lavoratori garantire un’adeguata aerazione dei locali: 10 min ogni ora.
PRECAUZIONI IGIENICHE PERSONALI
Nei plessi sono a disposizione dispenser di soluzione idroalcolica per l’igienizzazione delle mani.
Nei servizi igienici è garantita la presenza di sapone.
Si richiede ad ogni lavoratore di curare la propria igiene personale e di praticare l’igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie), e non toccarsi occhi, naso bocca con le mani.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ANTICONTAGIO
La mascherina dovrà essere indossata quando vi è condivisione di spazi comuni e in presenza di esterni.
SPAZI COMUNI
i collaboratori scolastici non potranno accedere agli spogliatoi più di un lavoratore per volta.
Gli altri lavoratori dovranno attendere in esterno senza creare assembramenti.
Lavaggio e/o disinfezione mani in ingresso e uscita dallo spogliatoio;
Durante le pause è consentito accedere ai distributori automatici un lavoratore alla volta La permanenza dovrà durare lo stretto necessario in modo che tutti vi possano accedere. La pausa può essere svolta presso la propria postazione È vietato riunirsi in sale comuni.
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’
Per quanto riguarda il personale amministrativo verrà favorito lo smart working, per motivi urgenti potrà essere richiesta la presenza presso la sede
Potranno accedere agli ambienti dell’Istituto solo i lavoratori espressamente autorizzati e per lo svolgimento delle mansioni stabilite.
Le postazioni di lavoro sono organizzate per garantire il mantenimento del distanziamento interpersonale. Eventuali modifiche sorte per esigenze personali dovranno essere vagliate ed autorizzate dal Dirigente Scolastico e/o dal DSGA. Gli spostamenti dalla propria postazione di lavoro
devono essere limitati a situazioni di necessità e per il tempo strettamente necessario
Devono essere limitati al minimo indispensabile gli spostamenti tra le sedi dell’Istituto, favorendo l’utilizzo videoconferenze, mail, chiamate.
È fatto divieto di accedere ed utilizzare i laboratori per attività che prevedono assembramenti anche solo a scopo dimostrativo.
SPOSTAMENTI RIUNIONI EVENTI INTERNI E FORMAZIONE
Sono vietate riunioni, è previsto che vengano svolte in videoconferenza.
Le attività di formazione dei lavoratori che non prevendono lo svolgimento di prove pratiche, verranno svolte in videoconferenza su piattaforme che garantiscono la tracciabilità dei corsi.
Le formazioni che prevedono l’effettuazione di prove pratiche vengono rimandate in base alle disposizioni emanate dagli enti nazionali e territoriali.
Gli incarichi acquisiti con i corsi di base già svolti, non decadono. Gli aggiornamenti che prevedono l’effettuazione di prove pratiche verranno programmati in base alle disposizioni di legge.